DUE CLASSI
The Ocean Race è aperta a due classi di barche da regata oceaniche ad alte prestazioni
The Ocean Race è aperta a due classi di barche da regata oceaniche ad alte prestazioni
The Ocean Race è aperta a due classi di barche da regata oceaniche ad alte prestazioni
La Ocean Race 2022-23 presenta due flotte di barche da regata oceaniche ad alte prestazioni: entrambe sono in grado di raggiungere velocità elevate e, nelle giuste condizioni, possono percorrere 600 miglia nautiche o più in 24 ore.
La classe IMOCA di 60 piedi gareggia intorno al mondo per il Trofeo The Ocean Race, mentre la classe VO65 di 65 piedi gareggia per la Coppa The Ocean Race VO65 Sprint in tre tappe: Tappa 1 da Alicante, Spagna, a Cabo Verde, Tappa 6 da Aarhus, Danimarca, a L'Aia, Paesi Bassi, e Tappa 7 da L'Aia a Genova, Italia.
Forse più noti per le regate in singolo o in doppio, gli IMOCA gareggeranno in equipaggio completo per la loro prima partecipazione a The Ocean Race.
La Classe IMOCA utilizza una regola di progettazione a sviluppo che consente ai designer di sperimentare forme di scafo e di vele entro parametri prestabiliti. Tuttavia, alberi, boma e sartiame sono monotipo.
Come i VO65, anche gli IMOCA hanno un piano velico potente e una chiglia basculante, ma le regole della classe consentono anche l’uso di foil subacquei retrattili che ne aumentano ulteriormente le prestazioni sollevando parzialmente la barca dall’acqua.
Dopo aver già fatto il giro del mondo nelle ultime due edizioni della The Ocean Race, nel 2022-23 i VO65 gareggeranno su tre tappe per la The Ocean Race VO65 Sprint Cup.
Costruite in base a una rigida monotipia, le barche sono identiche in tutto e per tutto e quindi estremamente omogenee nelle prestazioni.
Un piano velico imponente e una chiglia pesante che può essere basculata orizzontalmente, rendono i VO65 potenti e veloci in condizioni di mare aperto.