Paul Meilhat
Biotherm

Paul Meilhat

Skipper

France

Data di nascita: 17 maggio 1982
Luogo di nascita: La Garenne-Colombes, Francia

Le leggere rughe d’espressione che incorniciano il suo sguardo diretto tradiscono le ore passate a scrutare l’orizzonte. O forse sono il segno del tempo trascorso a riflettere sul mondo che lo circonda. Paul non è solo un velista brillante e un eccezionale concorrente: ha trasformato la sua passione per la vela in una professione, senza mai scendere a compromessi con le sue forti convinzioni sociali e ambientali, che ha sempre difeso con la stessa determinazione con cui lotta per il podio.

Paul ha iniziato a navigare in tenera età, tra le acque intorno a Parigi e l’oceano al largo della Bretagna. Ha affinato le sue capacità come timoniere e tattico nella vela olimpica, ma ben presto si è sentito “stretto” tra tre boe. E così è partito per il mare aperto. In quindici anni, partendo quasi da zero, è diventato uno dei velisti più richiesti della sua generazione.

Dopo gli anni nella classe Figaro è arrivato l’approdo negli IMOCA, con un primo Vendée Globe che lo ha costretto al ritiro in mezzo al Pacifico, ma anche con una vittoriosa Route du Rhum e alcune stagioni da co-skipper di alto livello che lo hanno proiettato in cima alla classifica della classe IMOCA.

Al timone di Biotherm dal 2022, ha costruito un progetto a misura d’uomo, con uno stile e un metodo propri, circondato da un team affiatato e preferendo le partenze alle ore passate in cantiere. Il programma sportivo e tecnico che si è imposto nel giro di pochi mesi era ambizioso: due giri del mondo in due anni, il primo in equipaggio (The Ocean Race), il secondo in solitaria e senza scalo.

Il suo 5º posto a Les Sables d’Olonne dopo un Vendée Globe 2024-2025 che ha massimizzato le prestazioni della barca è la giusta ricompensa per tutto il lavoro svolto. Accompagnato da un equipaggio di altissimo livello, Paul Meilhat vede The Ocean Race Europe come la promessa di una nuova avventura orientata alla performance: “l’opportunità di far parte della regata e raccontare una grande storia”.

"Amo questo formato di regata, questo ritmo molto intenso che a volte sembra un rullo compressore e che impone una dinamica collettiva fortissima”, commenta Paul. “Conosciamo bene il funzionamento dell’evento, come viene organizzato, e c’è una parte del percorso che ricorda il finale di The Ocean Race. Ci andiamo per dare il massimo, e abbiamo tutto il necessario per farlo: un ottimo equipaggio e un profilo di regata che si adatta bene al potenziale della barca."

Sailing highlights​

  • 5º nel Vendée Globe 2024-2025 con Biotherm
  • 4º in The Ocean Race 2023 con Biotherm
  • Campione IMOCA 2021
  • 2º nella Transat Jacques Vabre 2021
  • Vincitore della Route du Rhum 2018
  • Diverse stagioni nella classe Figaro (miglior piazzamento: 5º posto)
  • Vincitore della Transat AG2R 2014

  • Data di nascita: 17 maggio 1982
    Luogo di nascita: La Garenne-Colombes, Francia

    Le leggere rughe d’espressione che incorniciano il suo sguardo diretto tradiscono le ore passate a scrutare l’orizzonte. O forse sono il segno del tempo trascorso a riflettere sul mondo che lo circonda. Paul non è solo un velista brillante e un eccezionale concorrente: ha trasformato la sua passione per la vela in una professione, senza mai scendere a compromessi con le sue forti convinzioni sociali e ambientali, che ha sempre difeso con la stessa determinazione con cui lotta per il podio.

    Paul ha iniziato a navigare in tenera età, tra le acque intorno a Parigi e l’oceano al largo della Bretagna. Ha affinato le sue capacità come timoniere e tattico nella vela olimpica, ma ben presto si è sentito “stretto” tra tre boe. E così è partito per il mare aperto. In quindici anni, partendo quasi da zero, è diventato uno dei velisti più richiesti della sua generazione.

    Dopo gli anni nella classe Figaro è arrivato l’approdo negli IMOCA, con un primo Vendée Globe che lo ha costretto al ritiro in mezzo al Pacifico, ma anche con una vittoriosa Route du Rhum e alcune stagioni da co-skipper di alto livello che lo hanno proiettato in cima alla classifica della classe IMOCA.

    Al timone di Biotherm dal 2022, ha costruito un progetto a misura d’uomo, con uno stile e un metodo propri, circondato da un team affiatato e preferendo le partenze alle ore passate in cantiere. Il programma sportivo e tecnico che si è imposto nel giro di pochi mesi era ambizioso: due giri del mondo in due anni, il primo in equipaggio (The Ocean Race), il secondo in solitaria e senza scalo.

    Il suo 5º posto a Les Sables d’Olonne dopo un Vendée Globe 2024-2025 che ha massimizzato le prestazioni della barca è la giusta ricompensa per tutto il lavoro svolto. Accompagnato da un equipaggio di altissimo livello, Paul Meilhat vede The Ocean Race Europe come la promessa di una nuova avventura orientata alla performance: “l’opportunità di far parte della regata e raccontare una grande storia”.

    "Amo questo formato di regata, questo ritmo molto intenso che a volte sembra un rullo compressore e che impone una dinamica collettiva fortissima”, commenta Paul. “Conosciamo bene il funzionamento dell’evento, come viene organizzato, e c’è una parte del percorso che ricorda il finale di The Ocean Race. Ci andiamo per dare il massimo, e abbiamo tutto il necessario per farlo: un ottimo equipaggio e un profilo di regata che si adatta bene al potenziale della barca."

    Sailing highlights​

    • 5º nel Vendée Globe 2024-2025 con Biotherm
    • 4º in The Ocean Race 2023 con Biotherm
    • Campione IMOCA 2021
    • 2º nella Transat Jacques Vabre 2021
    • Vincitore della Route du Rhum 2018
    • Diverse stagioni nella classe Figaro (miglior piazzamento: 5º posto)
    • Vincitore della Transat AG2R 2014