Paprec Arkéa – Yoann Richomme: “Faremo di tutto per puntare alla vittoria”

Vincitore della prima edizione di The Ocean Race Europe a bordo di un VOR65 e secondo all’ultimo Vendée Globe, Yoann Richomme ha tutte le carte in regola per essere uno dei protagonisti della regata. Il suo equipaggio, un mix di esperienza (Mariana Lobato, Pascal Bidégorry, Gautier Levisse) ed energia giovane (Corentin Horeau, Louis Dubois), si presenta come uno dei più forti. Ecco perché.
Le apparenze possono ingannare. Si può arrivare secondi al Vendée Globe, lottare per settimane per la vittoria e, allo stesso tempo, temere… di passare troppo tempo da soli in barca. «La sfida più grande per me è quasi la solitudine», dichiarava Yoann Richomme prima del giro del mondo. E, una volta arrivato, 65 giorni dopo, lo ha ribadito: «Ciò che temevo di più era proprio passare tutto quel tempo da solo in barca».
Per la stagione 2025 – la terza con l’IMOCA Paprec Arkéa – Yoann ha deciso di tornare alla navigazione in equipaggio, e per lui è stata una scelta naturale: «Mi piace navigare in team, mi piace l’idea di condivisione, di trasmissione reciproca, di dare qualcosa agli altri», racconta.
Lobato e Bidégorry: talento ed esperienza
Con un ricco palmarès in solitario — due volte vincitore della Solitaire du Figaro (2016, 2019) e della Route du Rhum (2018, 2022) — Yoann si muove con disinvoltura anche in equipaggio. Lo ha dimostrato nel 2021 vincendo la prima edizione di The Ocean Race Europe. La barca era più grande (VOR65, 22,14 metri), batteva bandiera portoghese e Yoann ha guidato il team al successo. A bordo c’era anche Mariana Lobato, che ha naturalmente invitato di nuovo quest’anno.
La velista portoghese, madre di tre figli, è molto apprezzata: trimmer e stratega sul TP52 Teasing Machine, ha partecipato anche a The Ocean Race 2023 con Paul Meilhat, che avrebbe voluto tenerla con sé, ma Yoann si è mosso prima.
Yoann ha anche convinto Pascal Bidégorry, uno degli skipper più esperti della vela oceanica. Secondo a The Ocean Race Europe (2021) e vincitore di The Ocean Race 2023, conosceva già Paprec Arkéa… ma da un’altra prospettiva.

«Ho visto spesso Yoann in allenamento e in regata quando ero co-skipper di Charlie Dalin (MACIF Santé Prévoyance)», scherza Pascal. «È fantastico poter scoprire una nuova barca e un nuovo skipper!»
Bidégorry torna così nella classe IMOCA dopo l’esperienza sull’SVR-Lazartigue (Ultim), con cui ha tentato il Trofeo Jules Verne lo scorso inverno.
Horeau, carico a mille
Farà parte dell’equipaggio anche Corentin Horeau, co-skipper di Yoann alla Transat Café L’Or quest’inverno e futuro skipper di quella stessa barca, che nel 2026 navigherà con i colori di MACSF.
È stato proprio Paprec Arkéa a contattare Corentin per primo, prima che MACSF gli affidasse il nuovo progetto IMOCA.

L’esperienza a bordo con Yoann ha persino spinto MACSF ad acquistare la barca. Paprec Arkéa ha accettato di cederla prima del previsto, alla fine del 2026.
La motivazione di Corentin è altissima, soprattutto dopo aver saputo che non sarebbe stato scelto da Banque Populaire, dove si era formato. Yoann accoglie così un velista determinato e con un grande senso dell’umorismo, proprio come Pascal.
Completano l’equipaggio due membri di Paprec Arkéa : Gautier Levisse, responsabile dell’ufficio progettazione, e Louis Dubois, capo rigger.
A bordo anche Julien Champolion, fotografo e videomaker della squadra, in veste di Onboard Reporter. Con questa squadra, Yoann Richomme dichiara di “avere tutto per essere competitivi”. E avvisa i rivali, con un sorriso: «Faremo di tutto per vincere e, soprattutto, per godercela fino in fondo!»
Conosciamo l’equipaggio di Paprec Arkéa
Corentin Horeau
35 anni, vincitore della Solitaire du Figaro 2023
«Corentin è un eccellente velista. Ha grande energia a bordo e non molla mai. È molto competitivo e super motivato in questa stagione. Fa parte della nuova generazione IMOCA e sono felice di aiutarlo a crescere».
Pascal Bidégorry
57 anni, vincitore della Volvo Ocean Race 2023
«Pascal è uno dei migliori skipper IMOCA. È con noi per stimolarci, metterci alla prova, e così permetterci di migliorare. La sua esperienza, il suo spirito critico e la sua abilità saranno preziosi».
Mariana Lobato
37 anni, vincitrice di The Ocean Race Europe 2021
«Mariana è una delle veliste più esperte della navigazione oceanica e dell’IMOCA. È molto versatile: formata nella vela inshore e nel match racing, sa fare tutto a bordo, dalla regolazione alla conduzione. Porterà rigore ma anche allegria. Abbiamo già navigato insieme su un VO65: sarà una gioia ritrovarla».
Gautier Levisse
41 anni, responsabile dell’ufficio progettazione di Paprec Arkéa
«È un ottimo velista! Conosce la barca in ogni dettaglio. Essere parte dell’equipaggio è un riconoscimento per il suo lavoro e un modo per guardare avanti insieme. La regata è la scuola migliore!»
Louis Dubois
25 anni, capo rigger di Paprec Arkéa
«Louis è con noi dal 2022. Mi sta molto a cuore valorizzare chi si impegna nel progetto ogni giorno e si prende cura della barca. Louis è uno di loro. Sono molto felice che possa vivere questa regata da dentro. E so che è un ottimo marinaio!»
Julien Champolion
27 anni, Onboard Reporter (OBR)
«Ci siamo conosciuti durante alcune tappe dell’ultima edizione di The Ocean Race e abbiamo subito legato. Julien è un OBR eccezionale, ama navigare ed è una persona molto piacevole a bordo. Porta buonumore e risate, e questo è fondamentale in una regata ad alta intensità!»