Skip to content
menu
      • {{item.subtitle2}}
        • {{itemx.title}}

    • {{item.subtitle2}}
      • {{itemx.title}}

Cos’è The Ocean Race?

Dal 1973, la Ocean Race ha rappresentato la sfida suprema di una squadra e un’avventura umana senza precedenti. Per quasi 50 anni, ha mantenuto una fama quasi mitica su alcuni dei più grandi velisti ed è stata il campo di prova per le leggende del nostro sport.





The Ocean Race è spesso descritta come l'evento sportivo professionistico più lungo e più duro del mondo, la la regata in equipaggio più difficile e impegnativa e uno dei tre grandi eventi dello sport della vela, insieme ai Giochi Olimpici e all'America's Cup.

Per capire veramente la regata, però, è meglio pensarla in un modo che gli atleti che vi partecipano riconoscono immediatamente. In parole povere, The Ocean Race è un'ossessione e molti dei migliori velisti del mondo hanno dedicato anni o addirittura decenni della loro vita nel tentativo di vincerla.

Come Sir Peter Blake, che ha partecipato alla prima edizione di quella che allora era la Whitbread Round the World Race nel 1973-74 e che è tornato più e più volte fino a quando non ha finalmente conquistato il suo Everest, ottenendo una vittoria schiacciante con Steinlager 2 nel 1989-90. Solo allora potè dedicarsi completamente ad altri progetti.

La gara si colloca, come è sempre accaduto, tra avventura umana e competizione di livello mondiale. Grazie al lavoro degli Onboard Reporter, giornalisti embedded in ogni equipaggio, i fan possono rendersi conto di quel che è necessario per vincere la regata

La regata si colloca, come sempre, all'incrocio tra avventura umana e competizione di livello mondiale. Grazie al lavoro degli Onboard Reporter che affiancano ogni equipaggio, i fan possono rendersi conto di ciò che serve per vincere una regata che non conosce tregua: gli equipaggi danno tutto quello che hanno, 24 ore su 24, alla ricerca di quei piccoli dettagli che possono fare la differenza.

Il concetto della regata è semplice: è una ricerca del vantaggio competitivo 24 ore su 24, la maratona oceanica per eccellenza, che mette uno contro l'altro i migliori velisti dello sport nelle acque più difficili del pianeta. È incessante: l'importanza di vincere, l'avventura della vita a bordo, l'effetto di trasformazione sui velisti - tutto contribuisce a dare alla regata la sua forza e intensità.

L'ultima edizione della regata è stata la più combattuta della storia, con tre team praticamente in parità, in prossimità del traguardo. Dopo 126 giorni di regata e 11 tappe, il margine con cui Dongfeng Race Team di Charles Caudrelier ha conquistato la vittoria è stato di soli 16 minuti. Le prime tre barche erano separate da soli quattro punti.

2,5 milioni di persone ha visitato i Race Village durante l'evento 2017-18, assaporando l'azione in prima persona. Altri milioni hanno seguito lo spettacolo sulle nostre piattaforme digitali, in televisione e attraverso i media, mentre la regata ha stabilito nuovi parametri di riferimento di visibilità a livello internazionale.

Ora entriamo in una nuova era e l'evento continua ad evolversi. Nell'edizione 2022-23 della regata gareggeranno due classi, con l'aggiunta della classe IMOCA 60 ad alta tecnologia e foiling, che aggiunge un elemento tecnico e di design. La flotta monotipo VO65 disputerà per la Coppa The Ocean Race VO65 Sprint in tre tappe: Tappa 1 da Alicante, Spagna, a Cabo Verde, Tappa 6 da Aarhus, Danimarca, a L'Aia, Paesi Bassi, e Tappa 7 da L'Aia a Genova, Italia.

Dopo il successo delle iniziative di sostenibilità innovative e premiate dell'ultima edizione, la questione ambientale continuerà a essere un valore fondamentale della regata anche in futuro, con un impegno sempre maggiore per ripristinare la salute degli oceani e per guidare, ispirare e coinvolgere su questo tema cruciale.

La 14a edizione di The Ocean Race è partita da Alicante, in Spagna, il 15 gennaio 2023, e si concluderà a Genova, il Gran Finale, in Italia, all’inizio dell’estate 2023. La regata tocca nove città simbolo del mondo nell’arco di sei mesi (Alicante, Spagna - Cabo Verde - Città del Capo, Sudafrica - Itajaí, Brasile - Newport, RI, USA - Aarhus, Danimarca - Kiel Fly-By, Germania - L’Aia, Paesi Bassi - Genova, Italia) e prevede una tappa con la più lunga distanza di regata nei 50 anni di storia dell’evento: una maratona di 12.750 miglia nautiche, della durata di un mese, da Città del Capo, Sudafrica a Itajaí, Brasile. La flotta IMOCA composta da equipaggi misti attraverserà per la prima volta tutti e tre i grandi capi meridionali - Capo di Buona Speranza, Capo Leeuwin e Capo Horn - senza sosta.

Unisciti a noi.

"You have to do this race!"

The race

  • Cos’è The Ocean Race?

  • History

  • Europe 2021

  • 2017-18