Nessun'altra città stopover è così strettamente associata a The Ocean Race come Città del Capo in Sudafrica, che finora ha accolto la flotta del giro del mondo in 11 delle 13 edizioni della regata, più di qualsiasi altro scalo. La regata del 2022 segna l'ottava volta consecutiva che Città del Capo ospita uno stopover.
Conosciuta colloquialmente come la "Città Madre", Città del Capo è il centro più grande della Provincia del Western Cape. È anche la più antica e la seconda città più grande del Sudafrica e ospita la sede del Parlamento del paese.
Situata all'estremità meridionale della vasta Table Bay, Città del Capo è un vivace porto marittimo che attrae un notevole traffico commerciale. La città e la regione circostante sono anche un'importante attrazione turistica, soprattutto durante i mesi estivi (da novembre a marzo), quando la temperatura media è di circa 25 gradi.
Sinonimo di questa località è lo spettacolare scenario offerto dall'imponente Table Mountain (1.085 metri) - spesso coperta da una "tovaglia" di nuvole bianche - che è fiancheggiata su entrambi i lati da altre due cime: Lion's Head (669 metri) e Devil's Peak (1.000 metri).
Il Victoria and Alfred Waterfront di Città del Capo è un'area vivace, ricca di negozi, caffetterie, ristoranti e pub, oltre a un acquario, mercati d'arte e artigianato e strutture alberghiere e congressuali di livello mondiale.
Oltre a trovarsi all'interno di un hotspot di biodiversità unico e di rilevanza mondiale, Città del Capo subisce anche gli effetti della siccità e dell'erosione costiera. La sostenibilità è radicata nella pianificazione strategica e nelle politiche decisionali della città, con particolare attenzione alla resilienza e alla digitalizzazione, e il governo mira ad aumentare la quota di rinnovabili nel mix delle risorse energetiche della regione fino a circa il 40% entro il 2030.
Per i velisti di The Ocean Race, Città del Capo è sempre un luogo importante, in quanto rappresenta la porta d'accesso alle famose zone remote dell'Oceano Meridionale, che attendono gli equipaggi una volta superata Cape Point nella tappa successiva.
Senza dubbio, questa volta il livello di aspettativa dei velisti sarà ancora più elevato di fronte alla prospettiva di affrontare la tappa più lunga della regata nell'Oceano Meridionale: una navigazione di ben 12.750 miglia (14.672 miglia/23.613 chilometri)nel sud del pianeta, da Città del Capo a Itajaí, in Brasile.