Poche città al mondo sono così strettamente legate allo sport della vela come la città di Newport, Rhode Island, sulla costa orientale degli Stati Uniti.
Fondata nel 1639, Newport è situata tra gli splendidi paesaggi della baia di Narragansett - il più grande estuario del New England - e confina anche con il Rhode Island Sound e il fiume Sakonnet.
La città è rinomata per la sua caratteristica architettura coloniale e in stile New England, per il suo vivace lungomare con ristoranti, bistrot, gallerie d'arte e boutique e per la sua calorosa ospitalità.
Newport si è anche trasformata in una località velica di livello mondiale che attira regolarmente i migliori atleti del mondo e ospita le competizioni più importanti della vela, come l'America's Cup. Oggi è anche la sede dell'11th Hour Racing Team.
La prima tappa di Newport di The Ocean Race è stata ospitata da Sail Newport durante l'edizione 2014-15 e la flotta è tornata di nuovo per la regata 2017-18, e dunque la tappa di Newport del 2022-23 sarà la terza partecipazione consecutiva della città alla giro del mondo.
The Ocean Race ha avuto un impatto economico e turistico di ampia portata sulla comunità. La tappa del 2015 si stima abbia generato 47,7 milioni di dollari per l'economia dello Stato. Entrambe le precedenti visite di The Ocean Race a Sail Newport hanno attirato un gran numero di visitatori, con oltre 137.000 persone nel villaggio della regata a Fort Adams nel 2015 e oltre 100.000 nel 2018.
La tappa del 2015 a Newport ha segnato la nascita del programma di sostenibilità di The Ocean Race, un'iniziativa che si è poi estesa a tutti gli stopover dell'edizione 2017 18, in collaborazione con 11th Hour Racing, partner fondatore del programma.
Dal punto di vista dei velisti, lo scalo di Newport è un'occasione di riposo e recupero, mentre gli shore team preparano le barche per l'imminente e potenzialmente estenuante traversata atlantica della Leg 5 da Newport ad Aarhus, in Danimarca.