La settima e ultima tappa della regata è un complesso percorso di 2.200 miglia (2.532 miglia/4.074 chilometri) della durata di 10 giorni che porta la flotta dall'Aia, attraverso le affollate rotte di navigazione del Canale della Manica, passando per il Golfo di Biscaglia e aggirando la punta settentrionale della Spagna a Capo Finisterre, scendendo lungo la costa portoghese, rientrando nel Mediterraneo attraverso lo Stretto di Gibilterra, attraversando il Mar Mediterraneo (passando per il porto di partenza della regata spagnola, Alicante) fino al traguardo di Genova, in Italia.
Si tratta della prima volta che un'edizione di The Ocean Race si conclude nel Mediterraneo e della prima volta che la regata fa tappa in Italia (dopo la conclusione di The Ocean Race Europe nel giugno 2021). In termini di tappa conclusiva di un giro del mondo di 31.300 miglia (36.019 miglia/57.968 chilometri), questa può essere certamente considerata come la più impegnativa.
Una volta usciti dall'Aia, oltre a schivare la moltitudine di navi commerciali che affollano l'area, gli equipaggi dovranno stare all'erta mentre percorrono il lato francese del Canale della Manica, noto per le sue forti maree e le pericolose coste rocciose.
Dopo l'uscita dalla Manica a Ushant, la flotta attraverserà il Golfo di Biscaglia, noto per le sue violente tempeste e le condizioni del mare che possono provocare danni alle imbarcazioni, in direzione di Capo Finisterre, sulla costa settentrionale della Spagna. Da lì gli equipaggi potrebbero trovarsi a navigare velocemente al trverso della frastagliata costa atlantica del Portogallo, prima di virare verso est, al largo della città portoghese di Lagos, verso il secondo incontro con l'entrata, solitamente selvaggia e ventosa, dello Stretto di Gibilterra.
Una volta rientrata in Mediterraneo, la flotta potrebbe subire un rallentamento a causa dei venti leggeri e imprevedibili che prevalgono nei mesi estivi. Bisognerà scegliere se stare lungo le coste spagnole, nella speranza di trovare brezze termiche di terra, o se cercare venti più stabili al largo.
Dopo aver superato le isole Baleari di Ibiza, Maiorca e Minorca, gli equipaggi si dirigeranno a nord-est attraverso il Mar Ligure verso il traguardo al largo di Genova.
Come hanno scoperto gli equipaggi che hanno partecipato all'edizione inaugurale di The Ocean Race Europe nel 2021, questa fase finale con vento leggero potrebbe essere snervante, con il risultato finale della tappa - e forse della classifica generale della regata - impossibile da stabilire fino alle battute finali.