La Leg 4 vede il ritorno della flotta nell'emisfero settentrionale con una navigazione di 5.550 miglia (6.387 miglia/10.279 chilometri) da Itajaí a Newport, Rhode Island, sulla costa orientale degli Stati Uniti. Si tratta dell'ultimo grande passaggio da sud a nord della regata e i team partiranno dal Brasile in autunno per arrivare negli Stati Uniti all'inizio della primavera.
Durante la navigazione verso nord, gli equipaggi cercheranno di evitare gli effetti della corrente che scorre verso sud, oltre a evitare i venti leggeri del sistema meteorologico dell'Alta Sant'Elena, che hanno incontrato l'ultima volta durante la Leg 2 da Capo Verde al Sudafrica.
L'avvicinamento alla città brasiliana di Recife, nel punto più a nord-est del Paese, provoca spesso una separazione strategica nella flotta, poiché i navigatori devono scegliere se dirigersi verso il largo in cerca di venti più intensi e stabili o se optare per la rotta più breve e diretta lungo la costa.
Oltre a superare le ultime calme equatoriali e il passaggio dell'equatore, gli equipaggi dovranno vigilare costantemente per evitare di rimanere intrappolati negli enormi ammassi di sargassi che costellano il campo di regata.
Una volta attraversato l'equatore, l'obiettivo sarà quello di agganciare gli alisei dell'emisfero settentrionale, che dovrebbero portare la flotta a nord, oltre i Caraibi e verso la costa della Florida. La rotta verso nord porta le barche ad attraversare la famosa zona dell'Oceano Atlantico conosciuta come il Triangolo delle Bermuda. Formato da San Juan di Porto Rico a sud, Miami in Florida a ovest, e Bermuda a est, il triangolo è tristemente noto per le misteriose sparizioni di navi e aerei avvenute nel corso degli anni.
Dopo Miami ci sarà una forte probabilità di sistemi temporaleschi multipli provenienti dalla terraferma degli Stati Uniti, e gli equipaggi dovranno anche farsi strada tra i complessi effetti delle correnti d'acqua calda note come Corrente del Golfo prima di raggiungere il traguardo al largo del Fort Adams State Park di Newport.